Arredare una camera da letto richiede attenzione e ragionamento per non incorrere in fastidiosi errori che si ripercuotano nel tempo condizionando il nostro vivere quotidiano. Ogni elemento va quindi adeguato a necessità e abitudini del fruitore.
Nonostante sia il luogo vissuto prevalentemente nelle ore notturne, oggigiorno deve garantire sempre più spesso lo svolgimento di attività quali il lavoro, lo studio e la cura del corpo. La prima problematica da affrontare è legata all’accessibilità e agli arredi dell’ ambiente, specie nei casi di spazi ridotti
Prendiamo in considerazione una camera di 15mq circa con un letto che presenta uno spazio di ingombro di 220cmx170cm. La disposizione più razionale prevede il letto posizionato con la testata contro una parete e l’armadio sulla parete opposta.

Abbiamo scelto di disporre una parete attrezzata, con tutti gli elementi accessori necessari per lo svago, il tempo libero e la ricreazione (quali libreria, TV, internet, stereo, lettore dvd, home theater, piccolo desk per scrivere), disponendo una cabina armadio direttamente comunicante con la camera da letto.

Le tinte delle pareti sono consigliate di tono chiaro per non infastidire l’impatto visivo-percettivo di un ambiente destinato al riposo e al relax.
|